
Perché l’analisi delle parole chiave e dell’intento di ricerca è di fondamentale importanza in una strategia SEO? Le ricerche che gli utenti effettuano su Google sono di varia natura ed esprimono uno specifico bisogno: effettuiamo ricerche per informarci su un prodotto, su un brand oppure cerchiamo la soluzione ad un problema. Inoltre effettuiamo ricerche con l’intento di acquistare, prenotare, trovare l’offerta migliore. Per questo motivo, un buon SEO sa che per una strategia performante la prima fase, quella analitica, è di fondamentale importanza.
L’analisi delle parole chiave e dell’intento di ricerca è uno studio effettuato per scoprire ed indagare le esigenze del consumatore, espresse interrogando Google. Come spiegato al corso Da Zero a Seo lo scorso 10-11-12 Febbraio 2017, distinguiamo due tipologie di analisi:
Lo stesso Google cerca di interpretare le query di ricerca ed il loro intento, in modo da poter offrire all’utente i risultati più pertinenti per soddisfare l’esigenza espressa. La comprensione delle ricerche permette di avere degli obiettivi reali in linea con il bisogno che si manifesta nel web; inutile lavorare per posizionarsi in serp che esulano dal reale servizio o prodotto offerto.
L’analisi delle parole chiave e l’intercettazione del giusto search intent ci permette, oltre che a colpire il target, di sviluppare una mappa su quello che sarà l’architettura del nostro sito web ed i contenuti da proporre agli utenti. La fase analitica ci aiuta a stabilire cosa e con quale importanza, per progettare un’alberatura tenendo in considerazione quello che gli utenti cercano.
Possiamo avere intenti di ricerca:
La fase analitica delle query di ricerca ci porta a fare delle riflessioni anche sulla strategia da proporre: ad esempio, in un settore dove c’è una forte domanda informativa, è probabilmente opportuno prevedere la creazione di un blog che vada incontro a questa esigenza.
Dopo l’analisi delle parole chiave inizia la fase di stesura della strategia che comprende l’acquisizione di informazioni sull’azienda, sul settore di riferimento, sulla competizione, sui processi di acquisto/generazione di lead, analisi dei competitor, dei trend di ricerca ed infine creazione dell’architettura del sito e redazione dei contenuti.
Ci sono numerosi tool che aiutano i SEO specialist nell’analisi delle query e del search intent, come ad esempio il Keyword Research di SeoZoom.
Se sei interessato ad avviare un progetto SEO per il tuo sito web non esitare a contattarci!
share this on...