
La manutenzione WordPress risulta essere indispensabile per tutelarci da attacchi e mal funzionamenti del sito, ma cos’è realmente WordPress? WordPress è un CMS Open Source, una piattaforma che permette di creare un sito web e gestirne i contenuti in modo molto semplice e dinamico. Lanciato nel 2003 dai suoi fondatori Matt Mullenweg e Mike Little, oggi WordPress è lo strumento per la creazione di siti più utilizzato al mondo: basti pensare che circa il 37% di tutti i siti internet sono realizzati con WP. La grande rivoluzione portata da WordPress è stata quella di consentire a tutti di realizzare siti web e blog senza l’utilizzo di codici come Html, CSS e Javascript.
Il CMS più noto ed utilizzato è senza dubbio WordPress ma non è l’unico, ce ne sono tanti altri. Innanzitutto un Content Management System – acronimo di CMS per l’appunto – è un software che aiuta gli utenti a costruire un sito web senza la necessità di scrivere tutto il codice da zero. Un sistema di gestione dei contenuti non è soltanto un’interfaccia grafica ma fa in modo che i contenuti si presentino ai visitatori esattamente come lo si desidera.
Oltre a WordPress quindi, tra i CMS più noti ci sono Joomla, Drupal e Magento. Alcuni CMS si focalizzano su un utilizzo specifico, come Magento con l’e-commerce, ma la maggior parte invece possono essere applicati nella creazione di qualsiasi tipologia di sito web: blog, e-commerce, forum, social network, portfolio, ecc.
Arrivati a questo punto, vi starete chiedendo quali sono i vantaggi di realizzare un sito con WordPress rispetto a qualsiasi altro CMS. Ebbene, vediamone 3 insieme.
Ma esattamente, che cos’è un plugin? I plugin sono delle parti di codice o programmi che interagiscono con WordPress per ampliare le sue funzionalità. Per rendere questa definizione più chiara pensate al vostro smartphone, cosa fate quando volete aggiungere un gioco? Molto probabilmente scaricate un’applicazione!
Ecco, possiamo dire che un plugin sta a WordPress così come un’app sta allo smartphone. Semplice, no?
Esistono centinaia di plugin per WordPress sotto le categorie più disparate: dalla grafica alla SEO, dal customer service ai metodi di pagamento. Nominarli tutti sarebbe impossibile in questa occasione, ma tra i plugin WordPress indispensabili non possiamo non citare WooCommerce, il migliore plugin per poter trasformare un semplice sito in un vero e proprio negozio online, con elenchi di prodotti, categorie, collezioni e un carrello.
Creare un sito e basta non è sufficiente, perché gran parte del lavoro si focalizza sulla manutenzione di un sito WordPress. Perché è importante farla?
In primo luogo bisogna sempre aggiornare WordPress, così come i temi e i plugin. Un sito aggiornato è un sito sicuro, inoltre alcuni aggiornamenti di temi o plugin devono garantire compatibilità con l’ultima versione di WordPress disponibile: è quindi necessario avere la versione più recente di WordPress. Altro step fondamentale, fare sempre un backup.
Solo se il vostro sito WordPress è aggiornato, sicuro e ha un backup, potrete dormire sonni tranquilli: ecco perché è fondamentale avere un contatto di assistenza WordPress di fiducia!
Per evitare attacchi di hackeraggio e altre violazioni della sicurezza è essenziale utilizzare l’ultima versione di WP. Ma non solo! Vale la pena anche seguire buone pratiche, come usare sempre e solo password sicure e non scaricare temi e plugin gratuiti da fonti diverse da quelle ufficiali, per mantenere un sito sicuro.
Una versione WordPress vecchia può inficiare anche sulle prestazioni del sito e la velocità delle pagine. Avere un sito lento significa che la maggior parte degli utenti online abbandonerà il vostro sito ancor prima che la pagina sia stata caricata; inoltre, potrebbe risentirne anche il posizionamento sui motori di ricerca e, di conseguenza, la SEO verrà danneggiata.
A proposito di WordPress e problemi minori che si corrono a non avere un sito aggiornato, ci sono anche i collegamenti interrotti: ecco perché è opportuno identificare e risolvere eventuali errori dovuti a pagine non trovate o immagini non correttamente caricati.
Tutti conoscono WordPress, pochi sanno invece che questo CMS è stato scelto anche da grandi aziende e istituzioni per creare i loro siti web! Già, proprio così, perché WP può rappresentare una pratica soluzione sia per siti amatoriali, che per le PMI, fino ad arrivare poi ai più famosi brand internazionali.
Tra i siti WordPress più famosi troviamo quelli della Casa Bianca, New York Times, Walt Disney Company, Toyota, Sony, Vogue, Beyoncé e Usain Bolt. Ma non solo siti d’informazione o intrattenimento, un esempio di sito WordPress eCommerce è Bata, il noto marchio di calzature di qualità per uomo, donna e bambini.
Per restare nel Bel Paese, abbiamo pensato di fare una lista dei 10 famosi siti italiani fatti con WordPress:
Questo “gioco” potrebbe continuare all’infinito, se siete curiosi! Come scoprire se un sito competitor è stato fatto con WordPress? Semplice, basta andare su Is it WP?, inserire l’url del sito che vogliamo analizzare e, in pochi istanti arriverà, la risposta!
Stai pensando di creare il tuo sito web in WordPress o hai bisogno di assistenza siti WordPress in generale? Keep Calm e contatta il team di realizzazione siti web di BePrime! I nostri sviluppatori web saranno pronti a guidarti nella scelta di un sito su misura per te e a fornirti la manutenzione di siti fatti con il CMS WordPress!
share this on...