
Nel mondo del Web è importante conoscere la nostra posizione e il grado di relazione che abbiamo con gli utenti e con i competitor, con l’obiettivo di approfittare delle opportunità presenti sul mercato e nel contempo scoprire quali sono i punti deboli da migliorare. Per conoscere a fondo la propria presenza nel Web c’è una soluzione: il Benchmarking competitivo.
Il Benchmarking competitivo è una tecnica ideata per migliorare la strategia di comunicazione delle aziende. È un processo plurifase continuo che può produrre vantaggi importanti; infatti, si tratta di “controllare” le aziende considerate punti di riferimento per capire al meglio la loro strategia.
Però attenzione, il Benchmarking non significa copiare la strategia di altri, bensì capire quali sono le loro “best practices”.
Grazie all’immensa quantità di informazioni che la rete propone, è possibile accedere a notizie utili per un benchmarking competitivo efficace, anche se l’analisi della concorrenza è un processo lungo e costante.
Prima di cominciare qualsiasi progetto, però, è importante avere le idee chiare sui possibili vantaggi e svantaggi!
Questi sono i vantaggi di un’attività di monitoring dei competitor:
Purtroppo sono presenti anche svantaggi derivanti dal benchmarking competitivo.
Innanzitutto è un processo che richiede tempo, diverse risorse e specifiche competenze. Inoltre il rischio è che tale attività diventi una semplice comparazione di casistiche, senza che avvenga una reale analisi delle cause.
share this on...