29 Maggio 2020

Video presentazione prodotto: consigli utili per la tua strategia social

Chiara Ternullo | Categoria:
Video presentazione prodotto

Da quando l’emergenza da Coronavirus ci ha costretti a restare in casa, il lavoro ha preso inevitabilmente una nuova forma e i team di marketing sono stati costretti a rivedere ogni progetto. Molteplici gli eventi aziendali – e non – che, giorno dopo giorno, sono stati posticipati o addirittura cancellati. Solo per citarne alcuni tra i più grandi e attesi: le Olimpiadi di Tokyo 2020, il Coachella Valley, il festival musicale più famoso al mondo, il Salone del Mobile, l’importante manifestazione milanese legata alle novità del design, così come il Cosmoprof di Bologna, l’evento internazionale del settore della bellezza professionale.

In una prospettiva come questa, in continua evoluzione, le aziende si stanno interrogando sulla possibilità, o meno, di realizzare eventi digitali. Molti imprenditori si stanno chiedendo se i video presentazione prodotto possano essere la soluzione migliore per presentare i nuovi articoli al pubblico, dato che gli eventi di lancio preparati ad hoc o la fiera a cui avrebbero dovuto partecipare sono stati cancellati.

Un esempio è quello di F8, l’evento annuale più importante per la community di sviluppatori “facebookiani” provenienti da tutto il mondo. Alla luce delle nuove normative per il contenimento del COVID-19, Mark Zuckerberg ha preso la decisione di annullare l’evento ma solo in parte: quella che prevede la partecipazione di persona. Al contrario, i leader di Facebook pubblicheranno una serie di aggiornamenti per condividere con gli sviluppatori novità riguardo i prodotti su cui stanno lavorando, nell’ottica di aiutare sempre più le persone a connettersi tra di loro.

I webinar, quindi, sembrano essere la risposta migliore alle esigenze di quella che sta diventando la nostra nuova normalità. Non è detto però che siano la soluzione a tutto; ecco tre aspetti da valutare nel riconsiderare il tuo piano marketing:

  • La presentazione del tuo prodotto può essere ugualmente efficace se fatta in versione digital? Se la tua partecipazione ad un evento ormai cancellato aveva lo scopo di lanciare un prodotto o servizio online, allora una live streaming o un video presentazione prodotto possono essere utili. Se la finalità dell’evento invece, era quella di costruire nuove relazioni, allora un evento online potrebbe non essere la scelta migliore.
  • Deve essere per forza una diretta? Se hai deciso di organizzare un evento digitale per presentare il tuo nuovo prodotto o servizio, rifletti e valuta se valga la pena svolgerlo in diretta. Esiste un motivo essenziale per il quale il tuo pubblico deve per forza collegarsi in quel momento preciso? Le persone sono a casa, ma al tempo stesso lavorano circondati da figli e animali domestici: ci sono tante distrazioni! Valuta la possibilità di realizzare video presentazioni di prodotto on demand così che gli utenti possano fruirne quando è più comodo per loro.
  • Puoi distribuire i contenuti in un altro modo? Analizza i contenuti che avresti voluto offrire durante l’evento e pensa alla possibilità di offrirli attraverso altri canali e formati. Sfrutta la visibilità offerta dal sito web, dal blog, dai social media o dall’email. Ad esempio, Web Marketing Festival aderendo alla campagna Solidarietà Digitale promossa dal Ministero dell’Innovazione, ha messo a disposizione degli utenti sul loro canale YouTube oltre 400 video didattici, molti dei quali sono gli speech dell’edizione 2019 del festival.

Come creare un video presentazione di prodotto?

Attraverso questa mini-guida, vogliamo fornire alcuni consigli utili per creare un video presentazione di prodotto o di un nuovo servizio per lanciarlo online sul mercato. Tra tutte le piattaforme disponibili, YouTube è semplice da usare e molto intuitiva: per aprire un canale è sufficiente possedere un account Google da collegare!

Prima di creare un qualsiasi video prodotto è necessario curare il branding del canale: la grafica può essere sfruttata per caratterizzarne l’identità e donare alla pagina un aspetto coerente. Non dimenticare poi l’icona del canale dato che verrà mostrata agli spettatori sia per i video che per rappresentare il profilo nelle pagine di visualizzazione.

A prescindere dalla modalità di trasmissione, è buona pratica personalizzare i propri video. Come? Scegliendo un titolo che vada dritto al punto e susciti interesse, scrivendo descrizioni efficaci che aiutino gli spettatori a trovare i tuoi video e capire cosa guarderanno e, infine, creando anteprime che sappiano attirare più spettatori sul tuo video, proprio come se fosse un cartellone pubblicitario!

Live Streaming vs. On Demand

Ci sono tre tipologie diverse per presentare i tuoi contenuti su YouTube, nello specifico attraverso:

  • Live Streaming si presta in particolare per quei contenuti trasmessi e riprodotti dal vivo. Supporta le interazioni con chat, iscrizioni e commenti.
  • Première consente agli spettatori di guardare insieme nuovi contenuti. In questo modo, è possibile trasformare video pre-registrati in un evento vero e proprio, evitando il rischio della precarietà dei contenuti in live streaming.
  • On Demand, i classici video pre-registrati, da organizzare in playlist sul canale YouTube. Ideale per raccogliere contenuti dopo i webinar.

Se scegli di trasmettere dal vivo, devi pensare a dei modi per mantenere alto l’interesse degli spettatori durante tutta la durata dell’evento: partecipare ad una chat dal vivo renderà l’esperienza di fruizione più coinvolgente ed entusiasmante. È importante però definire in anticipo le regole di base, così il pubblico saprà come intervenire e in quale momento: cerca di comunicare fin dall’inizio se è prevista una sessione di domande e risposte alla fine della live.

Progettazione, allestimento e promozione di un video di prodotto

Quando progetti il set per il tuo video tieni a mente l’importanza di mostrare un’identità grafica coerente con il design del tuo brand e che corrisponda al mood dell’evento. Questo si traduce nella scelta di una precisa gamma di colori e elementi tematici, in una sorta di filo conduttore tra offline e online. Ad esempio, nel caso di un video di presentazione aziendale o un video di prodotto, il consiglio è quello di partire da uno sfondo bianco per poi mettere in primo piano il prodotto e il relatore.
Puoi provare a vivacizzare la scena con piccoli tocchi come piante e pezzi di arredo divertenti. Non devi per forza avere a disposizione uno studio fotografico, anche gli scenari più improvvisati possono avere una parvenza professionale di tutto rispetto.

Prima dell’evento, pubblica un promemoria con il countdown: sui social, progetta post facilmente condivisibili come trailer video mentre tramite e-mail potresti anche pensare ad un invito personalizzato! Durante la presentazione del video di prodotto ricorda di creare clip dei momenti salienti e un hashtag ufficiale per promuoverlo in rete, coinvolgendo gli utenti. Dopo l’evento crea una playlist di video on demand per consentire anche a chi non ha potuto partecipare di guardare i contenuti.

Non solo YouTube: è in arrivo Messenger Rooms!

Se ritenete che YouTube non faccia al caso vostro, Facebook ha in serbo una novità! Con Messenger Rooms sarà possibile fare videocall fino ad un massimo di 50 partecipanti senza limiti di tempo. Non c’è bisogno di scaricare nulla per partecipare ad una room, così come non è nemmeno indispensabile avere un account su Facebook. Una volta creata, la room potrà essere condivisa anche in Gruppi, Eventi e nella sezione Notizie.

I social sono ottimi strumenti per relazionarsi e la forza del loro successo risiede in tre punti: condivisione, coinvolgimento e interazione. Le piattaforme video per il live streaming sono state create per poter soddisfare questi requisiti e chi le usa in questa direzione non potrà far altro che ottenere grandi risultati. Perdere l’occasione di sfruttare le dirette per instaurare relazioni significative, equivale ad essere ancorati ad una vecchia generazione, quella in cui le aziende si ergevano su un piedistallo cercando di convincere le persone a comprare i loro prodotti. Oggi nell’era dell’informazione dove il cliente è prosumer, ciò che conta davvero è l’ascolto e il dialogo: migliorare un’azienda significa partire dal basso, facendo tesoro dei consigli di chi i prodotti li usa e sa di cosa avrebbe bisogno. E tu? Sei pronto a rivedere la tua strategia? Contatta il nostro team di esperti in Social Media Marketing, affidati a BePrime!

share this on...

Vuoi ricevere le ultime novità sul mondo del digital marketing? Iscriviti alla newsletter