Dicembre è il mese perfetto per fare i cosiddetti “conti di fine anno”. Il 2020 è stato un anno da dimenticare sotto tanti aspetti ma lato digital, soprattutto in Italia, l’emergenza covid-19 ha creato la necessità di accelerare il processo di digitalizzazione.
In questo articolo andremo a fare una panoramica di quella che è stata la comunicazione nel 2020 in Italia: dalle parole e gli argomenti ricercati con più frequenza su Google, fino ad arrivare a quello che ha spopolato sui social e i nuovi mood lato visual.
Facciamo insieme un recap di tutti i nuovi trend 2020!
Parole di tendenza 2020
Le circostanze del 2020 hanno influito significativamente sulle aree di interesse del pubblico: non sarà una novità per nessuno che la parola più cercata durante l’anno è stata “Coronavirus”, Google Trends ha addirittura registrato che questo termine è stato cercato circa 60 milioni di volte al mese (di cui 11 milioni solo in Italia).
Insieme a “Covid 19”, le parole più cercate su Google nel 2020 in Italia sono: autocertificazione per viaggiare; protezione civile bollettino; appiattire la curva. Anche le ricerche di meme sulla quarantena per rallegrare amici e parenti hanno attirato molta attenzione sul web.
Insieme alle keyword che hanno registrato il maggiore aumento di ricerche su Google Trends, ci sono anche nuove parole di tendenza che non erano mai comparse online prima d’ora. Ad esempio, “Tangled” di Disney (nella versione italiana Rapunzel, l’intreccio della torre) è ritornato improvvisamente popolare perché il regno della principessa si chiama Corona. Anche “Dalgona Coffee”, il cosiddetto cappuccino ribaltato, dopo aver spopolato su Instagram, è diventato uno dei termini più di tendenza a livello mondiale.
Tra le domande più frequenti fatte a Google ci sono stati dei risultati inaspettati. Oltre a
“Come si prepara un disinfettante per le mani?” si trovano quesiti come:
Che significa lol?
Quanto è alta Peppa Pig?
Come si dice guarda il mare in finlandese?
Argomenti di tendenza 2020
Pinterest ogni anno, attraverso le ricerche sulla piattaforma fatte dagli utenti di tutto il mondo, riesce a tracciare le 100 tendenze più forti nei settori del food, casa, beauty & lifestyle, salute e benessere, viaggi.
Questi argomenti di tendenza sono state raggruppati in 5 categorie che individuano quelli che sono i trend dei giovani nel 2020.
I giovani di oggi pensano ed agiscono in modo globale e sostenibile, lavorano da casa, escono per riconnettersi con la natura e combattono lo stress, coltivando i propri interessi.
Vediamo quali sono stati i principali trend dei millennials nel 2020:
Gender-neutral: oltre gli stereotipi, si registra nei più giovani un atteggiamento sempre più attento all’accettazione dell’identità di genere e tutte le forme neutre. Sono molteplici i brand di moda e beauty che hanno lanciato linee di prodotti genderless, per collocarsi in un mercato dove la domanda va sempre più in questa direzione.
Consumo consapevole: sempre più diffusa una sensibilità verso le tematiche di sostenibilità ambientale ma anche l’aspettativa da parte delle aziende di fare la loro parte. Ne sono una prova le manifestazioni di protesta sul clima ma anche l’interesse nei confronti dell’usato e i tentativi di adottare uno stile di vita il più possibile senza sprechi.
Ricerca dell’equilibrio: il concetto di benessere è diventato quasi una necessità da inglobare nella propria quotidianità. I giovani vogliono vivere senza ansia e stress – da qui la necessità di fare social media detox – assumendo uno stile di vita che apporti quante più energie positive: good vibes only!
Casa: il periodo della quarantena non è stato facile per nessuno, soprattutto per i più giovani, rimanere a casa e dover rinunciare a tutte le attività che in circostanze normali ci costringerebbero ad uscire. Da qui è nata una maggiore volontà di trasformare gli spazi domestici in zone di comfort: crescita di ricerche per dispositivi per l’ascolto di musica, piante da interni e macchinette del caffè.
Natura: passare del tempo all’aria aperta è l’antidoto ideale alla sedentarietà, lo stress derivato dalle troppe ore passate davanti uno schermo e le luci artificiali. Ancora più dopo la quarantena, i giovani hanno sentito la necessità di stare a contatto con la natura.
Tendenze social 2020
Tutti noi passiamo la maggior parte del nostro tempo libero con lo smartphone in mano sintonizzati sui social network: chi chatta su Whatsapp, chi scrolla il feed di Instagram, svagandosi tra immagini e video di intrattenimento. Dato il ruolo così significativo che i social occupano nelle nostre vite, è importante per le aziende capire come parlare al proprio target di riferimento.
Queste sono state le principali tendenze social del 2020:
Instagram Stories: la fruizione di Instagram è cambiata e il formato delle stories è diventato il più popolare. Brevi e coinvolgenti, permettono di scorrerle una dopo l’altra senza un grosso impegno. Gli account che utilizzano il canale delle Instagram Stories sono cresciuti molto nel 2020.
TikTok: nella classifica social del 2020 TikTok si posiziona al primo posto. L’applicazione dei record, è riuscita a raggiungere un miliardo di utenti in tempi più brevi dei colossi Facebook e Whatsapp. Ha fatto breccia nel cuore dei millennials e non solo…
Micro-Influencer: l’influencer marketing ormai è diventato l’investimento pubblicitario più gettonato da parte delle aziende – anche perché è più economico rispetto a sviluppare una campagna da zero. Le statistiche social 2020 dimostrano come la tendenza si sia spostata dai macro verso i micro, se non nano, influencer, profili verticali, polarizzati verso un determinato argomento e con un forte engagement.
Social Commerce: il nuovo canale di vendita al dettaglio sui social si propone di diventare al pari di altri mezzi, come e-commerce e punti vendita fisici. Facebook e Instagram Shop spianano nuove strade ai brand per intercettare clienti in target.
Community: essere online e basta nel 2020 non è più sufficiente. Engagement, interazioni e condivisioni sono ciò che porta alla creazione di una community attiva di followers. Il dialogo che un brand instaura con il proprio pubblico è il valore aggiunto che si trasforma in un aumento delle conversioni di acquisto.
Tendenze Grafiche 2020
Parlando di immagini e video, per chiudere in bellezza non potevamo non fare anche una mini classifica di quelli che si sono rivelati gli stili grafici del 2020.
Tonalità pastello: le immagini color pastello sono un vero e proprio must have! Il trionfo dei colori tenui, riprendendo i colori del prodotto e facendolo risaltare, creando superfici monocromatiche.
Illustrazioni: a metà tra la dimensione surrealista ed onirica, le illustrazioni sono un altro elemento immancabile. Una tecnica di comunicazione usata da molti artisti contemporanei è stata quella del collage, un mix di illustrazioni e fotografie che evocano scenari desaturati.
Font minimalisti: pensati per catturare l’attenzione del pubblico, tra le tendenze loghi 2020. La tendenza va verso le dimensioni maxi, ad esempio il lettering oversize che costringe il designer ad uscire fuori dai bordi della composizione, creando risultati eccentrici e moderni.
La nostra carrellata sui trend che ci hanno accompagnato nel 2020 finisce qui. Tutto il team di BePrime vi ringrazia di averci seguito fino a qui e vi augura buone feste, con la speranza che il 2021 ci porti altrettante novità digital!
share this on...
Vuoi ricevere le ultime novità sul mondo del digital marketing? Iscriviti alla newsletter