
Il content marketing è una branca del marketing che si occupa della creazione di contenuti, testuali o visuali, che siano funzionali ad attrarre la target audience di un brand. All’interno della strategia di marketing di un’azienda, il content marketing riveste un’importanza fondamentale perché consente di avere una comunicazione facilmente riconoscibile.
In una strategia di content marketing è possibile utilizzare quante più tipologie di contenuti, dagli articoli del blog, a infografiche, immagini e video, fino a guide, e-books: insomma, alzi la mano chi non apprezza un contenuto di qualità, qualsiasi esso sia!
Da un lato il content marketing per il mercato B2C parla di argomenti in trend e cerca di cavalcare l’hype di ciò che attira i più giovani. Lo scopo principale del content marketing, infatti, è quello di catturare e coinvolgere il consumatore: più che scrivere di quello che piace a noi, la cosa furba è quella di chiedersi cosa voglia leggere il lettore.
Dall’altro lato, il content marketing business to business si occupa di risolvere i problemi del target, se possibile ancor prima che ci si accorga di averli. Questa è anche la filosofia alla base dell’inbound marketing, far sì che siano i clienti a contattare l’azienda e non il contrario.
Cogliere un’esigenza e anticiparla, magari scrivendo un articolo di stampo informativo sul blog aziendale. In questo modo, la buyer persona sarà grata di aver letto e imparato qualcosa gratuitamente.
Perché è così importante fare content marketing? Oltre ad aumentare la brand awareness ed accrescere la web reputation, diventando un punto di riferimento nel proprio settore, con una buona strategia di content marketing è possibile intrattenere i rapporti con potenziali nuovi clienti e ottenere leads attraverso le quali chiudere vendite.
L’obiettivo è quello di costruire dei percorsi di marketing all’interno dei quali le buyer personas vengono trasportate da un contenuto all’altro, fino ad arrivare al punto in cui saranno propense a ricevere una potenziale chiamata dal reparto delle vendite.
Se quello di cui abbiamo parlato finora rappresenta il mezzo, ciò che determina il successo è la strategia digitale che ci sta alla base.
La content strategy è la pianificazione di tutti i passi necessari al raggiungimento degli obiettivi stipulati. Per usare una metafora, fare content marketing senza una buona strategia digitale è come partire per un viaggio senza aver deciso la destinazione: significherebbe solo perdere tempo ed energie preziose che non porterebbero ad un ritorno sull’investimento (ROI) adeguato.
Ogni singolo contenuto pubblicato dovrebbe essere pubblicato al momento giusto, creato ad hoc per il proprio pubblico e, infine, misurato per capire quanto ha performato. Pubblicare a caso non serve a nulla se non ad allontanarci dagli obiettivi di marketing prefissati!
Vuoi guadagnare più leads di valore? Incrementare le vendite del tuo sito e-commerce? Una strategia digitale di content marketing, oltre a definire gli obiettivi che desidera raggiungere, dovrebbe anche esplicitare come prevede realizzarli nel concreto. Nel capitolo successivo vediamo insieme come creare una content strategy in pochi e semplici step!
Ricapitolando, qual è il principale vantaggio del content marketing per la presenza online di un’attività? Quello di creare contenuti che diano un valore aggiunto immediato agli utenti, aumentando la possibilità di condivisione e fidelizzazione dell’audience. La risposta alla domanda del perché fare content marketing è che una strategia di contenuti efficace può aiutare il posizionamento del vostro brand e migliorarne la credibilità, facendovi conoscere e considerare un punto di riferimento nel vostro settore.
Se i contenuti che pubblichi non performano e non vedi dei cambiamenti, contatta il nostro team di content marketing. Insieme rivaluteremo la tua strategia, i tuoi punti di forza e debolezza, per aprire al tuo brand nuove possibilità!
share this on...