26 Gennaio 2017

Cosa sono i dati strutturati e quali vantaggi possono portare al tuo sito?

Ghostwriter - BePrime | Categoria:

Se non avete mai sentito parlare di dati strutturati, di schema.org, di rich snippet, siete capitati nel posto giusto. Chi possiede un sito web, infatti, non solo dovrebbe sapere cosa sono, ma anche come possono essere utilizzati per poter migliorare la visibilità del proprio sito all’interno dei risultati di ricerca… Scopriamoli insieme!

I motori di ricerca scansionano e analizzano i contenuti dei siti attraverso i crawler, allo scopo di indicizzarli e mostrarli correttamente all’interno dei risultati di ricerca (SERP). A differenza delle persone, questi sistemi automatizzati hanno una comprensione limitata del significato dei contenuti dei siti, dei blog e dei forum, perciò si basano sull’analisi del codice delle pagine. Si è quindi resa necessaria la creazione di un vocabolario universale di Markups dei dati, che possono essere presi ed inseriti all’interno dei propri contenuti in modo che Google e gli altri motori di ricerca riescano a descrivere in maniera univoca le tipologie di elementi che compongono i testi e le possano presentare nel modo migliore nella SERP. Ad esempio, i dati strutturati rendono più semplice ai crawler l’analisi dei contenuti per ottenere informazioni quali nome, indirizzo, luogo, contatti di una determinata agenzia.

Se tutti i siti web utilizzassero la marcatura in maniera corretta, i motori di ricerca sarebbero in grado di fornire molte più informazioni nelle SERP.

Grazie a Schema.org è possibile strutturare i dati di tutte le pagine web.

Schema.org è un vocabolario universale che può essere utilizzato per chi vuole strutturare i dati all’interno delle pagine web utilizzando il linguaggio RDFa, Microdata o JSON-LD. Ogni metodo segue le proprie regole sintattiche, ed un proprio schema:

  • I Microdata sono marcatori che si possono inserire all’interno dei contenuti della pagina per fornire un’esperienza di navigazione o di comprensione più ricca strutturando le informazioni per tipologie. Aggiungono le informazioni nel codice sorgente tramite l’utilizzo delle proprietà e dei valori nei tag <span> e <div>.
  • L’RDFa è uno dei primi linguaggi usati per schematizzare la conoscenza in proprietà, descrizioni ed entità.
  • JSON-LD permette di definire il contesto dei dati contenuti in una pagina attraverso l’utilizzo dei tipi e della proprietà. E’ uno dei linguaggi più recenti, che si distingue per la flessibilità e la facilità di utilizzo, in quanto va inserito all’interno di un tag <script> invece di dover essere abbinato a contenuti HTML. Così facendo le informazioni sono inviate in background e non risultano visibili all’utente finale.

Questo markup è supportato dai Motori di Ricerca Google, Yahoo! e Microsoft. Andando su Schema.org e cliccando la voce “Schemas” nel menu in alto a destra è possibile trovare una lista di tipologie entro cui sono catalogate le proprietà da utilizzare nel nostro sito web, come Organization, Event, Person, Place, Product, Health. Scegliendo quella di nostro interesse, sarà possibile trovare una tabella con tutte le proprietà da utilizzare, oltre a validi esempi dai quali poter prendere spunto. 

Grazie ai codici tratti da Schema.org lo spider sarà in grado di attribuire delle entità alle informazioni presenti nel sito, ma anche di mostrare elementi aggiuntivi nei risultati di ricerca (rich snippet e breadcrumb), come il prezzo di un prodotto o recensioni degli utenti che possano catturare l’interesse dei fruitori. Come possiamo notare dall’immagine, grazie ad un corretto inserimento dei tag, Google riesce ad estrarre dal testo della ricetta il tempo di cottura, le recensioni, la valutazione e l’immagine della pietanza.

Per vedere se avete i dati strutturati sono stati applicati correttamente all’interno proprio sito, non bisogna dimenticare di fare una verifica, mediante lo Structured Data Testing Tool, un validissimo strumento messo a disposizione da Google per testare il proprio markup strutturato. Inserisci lo script o l’URL della pagina che contiene il markup e lo strumento ti dirà se è corretto o sbagliato.

Desideri implementare i dati strutturati al tuo sito, ma hai poca dimistichezza con Schema.org? Non ti resta che affidarti ad un’agenzia web affidabile e competente.

share this on...

Vuoi ricevere le ultime novità sul mondo del digital marketing? Iscriviti alla newsletter