
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di social network!? Probabilmente nessuno di voi… vuoi per necessità professionali, vuoi per esigenze personali chiunque almeno una volta nella vita si è imbattuto in uno di questi strumenti.
Ormai i social network sono entrati a far parte del nostro quotidiano, rispondendo al bisogno comune di condividere esperienze, informazioni ed emozioni in tempo reale ed in qualsiasi parte del mondo. Ma… nello specifico, cos’è un social network?
I social network, per definizione, sono reti sociali, ovvero gruppi di persone unite in rete da diversi legami, personali e professionali. A partire dagli anni 90 però, grazie alla diffusione del web i social network hanno cambiato significato.
Oggi infatti sono considerati veri e propri canali virtuali che facilitano la gestione dei rapporti già esistenti, la nascita di nuove conoscenze, la comunicazione in tempo reale, definendosi social media.
Nei social media, infatti, gli utenti possono creare appropriati profili, organizzare liste di persone con cui rimanere in contatto, pubblicare e vedere aggiornamenti istantaneamente. Prendiamo Facebook ad esempio, uno tra i social network più usati che attualmente conta più di 1,8 miliardi di utenti attivi: basta collegarsi alla home, compilare un apposito modulo di registrazione, caricare una foto, specificare qualche informazione personale ed è fatta! Potrai semplicemente condividere una frase, un’immagine o un video sotto le quali gli altri iscritti potranno o meno esprimere una propria opinione mediante i cosiddetti “mi piace” o tramite commenti. Lo stesso discorso vale più o meno per Twitter, il fondatore dei famosi “#hashtag#”, seguito attivamente da più di 320 milioni di utenti. Tra gli altri principali social network spiccano anche Instagram (700 milioni di utenti attivi), Pinterest (150 milioni di utenti attivi), LinkedIn (106 milioni di utenti attivi) e Google+ (300 milioni di utenti attivi).
Avere un profilo sui social network, attualmente, per le aziende è diventata una necessità. Per gli utenti, infatti sono il canale prediletto dove cercare informazioni d’interesse, rimanere aggiornati sulle novità riguardo a prodotti e servizi, trovare recensioni di altri utenti, ma anche comunicare in modo più informale con l’azienda di riferimento. I social network per aziende, quindi, sono da considerarsi un potente canale di vendita, dove le aziende possono inserirsi per comunicare con i propri clienti attuali e potenziali.
Quali sono i vantaggi del social media marketing per le aziende?
Nell’ottica di ascolto dell’utente è essenziale per un’azienda interagire correttamente in questi spazi di condivisione. Non è sempre facile, anzi, bisogna stare molto attenti ed essere sicuri di non sbagliare! E’ perciò necessario rivolgersi a dei veri e propri professionisti del social media marketing: i social media specialist.
Prima di iniziare a creare una qualsiasi strategia (tema di cui ci occuperemo in uno dei prossimi articoli), è necessario capire in quali social network conviene essere presente. I canali Social oggi sono moltissimi: è quindi fondamentale individuare il più adatto (o i più adatti) in relazione alla propria attività e al proprio pubblico. Se dovete promuovere un’attività turistica o un negozio d’abbigliamento via libera ad Instagram, per le foto migliori della vostra struttura o dei vostri prodotti ed anche a facebook per la localizzazione e la parte advertising, mentre se vi occupate di energia rinnovabile forse l’ideale è tralasciare i social network visuali e prediligere canali come Facebook, Twitter e Linkedin.
Ecco i benefici che puoi trarre dai diversi social network e come puoi utilizzarli per il tuo business:
I social network rappresentano uno strumento di comunicazione ideale per parlare dei prodotti, dei valori e delle eccellenze aziendali. Parlare solo di questi argomenti, però, potrebbe generare una comunicazione che potrebbe risultare noiosa per l’utente. Perciò, cosa sarebbe meglio condividere per fare in modo che gli utenti scelgano di seguirti? Una formula che a nostro parere potrebbe risultare efficace potrebbe prevedere un 50% del lavoro dedicato alla produzione di contenuti che creino engagement e spingano alla condivisione, mediante la pubblicazione di immagini ad alto contenuto emotivo, video riguardanti il business e la policy aziendale, ma anche aggiornamenti di stato che stimolino l’utente all’interazione. Un 30% delle tue energie dovrà invece essere speso per creare contenuti che risolvano i problemi e le curiosità dei propri acquirenti, in particolare contenuti di qualità come post per il blog aziendale o per l’aggiornamento di stato dei profili social. Infine, il restante 20% dovrà essere dedicato alla promozione dei nuovi prodotti, alle offerte e promozioni in corso, oltre che a case history aziendali e recensioni dei clienti.
Qualsiasi supporto tu scelga, è necessario che il messaggio di fondo sia chiaro, curato nel linguaggio ed accattivante. Fai attenzione a non usare toni sensazionalistici, termini troppo tecnici, oppure un linguaggio troppo informale. Se poi questo messaggio è anche bello visivamente è sicuramente un vantaggio in più per il tuo business!
Quando e ogni quanto postare? In realtà non esiste una vera e propria risposta a questa domanda. Per fare in modo che la tua strategia di social media marketing sia realmente efficace è necessario elaborare con largo anticipo un piano editoriale coerente e strutturato, i cui contenuti possono essere quelli che hai creato nel blog aziendale, oppure preparati ad hoc per la piattaforma. Per sapere quando è meglio postare esistono statistiche ben precise e basate sulle diverse attività, che delineano le fasce orarie predilette per la pubblicazione; consultale periodicamente e privilegia gli orari ed i giorni che ricevono più risposta. Per quanto riguarda la frequenza di pubblicazione, invece, sappi che dipende dal business e dal tipo di messaggio che hai bisogno di comunicare. E’ necessario trovare un giusto compromesso in modo che i profili siano aggiornati costantemente e in maniera regolare. In generale è sempre meglio non esagerare, soprattutto in Facebook ed Instagram dove la possibilità di diventare spam è molto alta.
Le strategie di social media marketing immobiliare, se gestite da persone competenti, possono portare numerosi vantaggi all’agenzia: i social network, infatti, sono utili sia per ampliare il mercato, e quindi raggiungere ogni tipologia di cliente, ma anche per migliorare la propria brand awareness.
Aggiornare ed ottimizzare costantemente le pagine social è necessario per renderle performanti ed efficaci: niente dev’essere lasciato al caso, a partire dall’immagine e dall’intestazione del profilo, che devono contenere una call-to-action personalizzata ed accattivante, oltre che una frase che rispecchi la filosofia della vostra agenzia.
Inoltre il profilo dovrebbe contenere tutti i contatti completi ed aggiornati, oltre che gli orari di apertura, per essere reperiti con facilità. Per quanto riguarda i contenuti vale la regola citata in precedenza: L’80% deve avere un valore informativo ed emotivo per gli utenti, mentre il restante 20% può essere di stampo promozionale, evitando sempre di essere ripetitivi o troppo autopromozionali.
Di particolare importanza sono le immagini, che devono essere sempre professionali e di buona qualità, se possibile ben organizzate tra gli album in modo che siano facili da trovare. I social network sono importanti anche per condividere i contenuti di un blog o per aumentare il traffico verso il sito web, perciò è necessario che tutti i canali contengano i link o i pulsanti per la condivisione.
L’ultimo consiglio per un’efficace strategia di social media marketing immobiliare importante è quello di rispondere prontamente alle domande gli utenti per non rischiare di mettere in cattiva luce l’agenzia. Con questi suggerimenti i tuoi follower saranno più felici e aumenteranno le interazioni.
Una pagina aziendale su Facebook permette di pubblicare i contenuti inerenti al settore immobiliare, indipendentemente dalla grandezza dell’agenzia. Instagram è un social network fotografico perfetto per condivisione di fotografie e brevi video riguardo agli immobili, che necessita dei giusti hashtag e della localizzazione per favorire la giusta condivisione. LinkedIn è utile per migliorare la brand awareness aziendale ed i collegamenti professionali.
Nove consumatori su dieci, per formulare le proprie decisioni d’acquisto, si rivolgono ai social network. Essere ovunque non è comunque la soluzione migliore, ci sono alcuni canali che è preferibile scegliere per una strategia di social media marketing di successo per un’attività manifatturiera.
Tra i migliori social network per un’azienda manifatturiera spicca sicuramente Facebook, un canale che assicura un audience di massa, dove investire in advertising targhettizzata, promuovere i propri eventi, generare traffico verso l’e-commerce e fidelizzare i propri clienti. Pinterest non è tra i social network più amato dagli italiani, ma grazie alla sua natura visiva può essere considerato un ottimo catalogo digitale. Gli utenti hanno infatti possibilità di guardare le foto dei prodotti, informarsi sui dettagli e, cliccando sull’immagine, raggiungere il sito del venditore per completarne l’acquisto. Come Pinterest, anche Instagram è un social network visuale dove è possibile inserire immagini per la promozione dei prodotti, corredate da hashtag descrittivi. Non vanno poi ignorate le Storie, che permettono di coinvolgere l’audience con istantanee di backstage, offerte e codici sconto temporanei.
Questi social network possono anche essere sfruttati per far interagire i clienti all’interno nel negozio fisico: è possibile ad esempio invitare il cliente a condividere le immagini della loro esperienza, o dei prodotti acquistati, magari in cambio di piccoli sconti. Attraverso questa condivisione di immagini avrai la possibilità di mostrare i tuoi prodotti a persone che ancora non ti conoscono, e che potrebbero diventare nuovi potenziali clienti del tuo brand.
I social network sono un ottimo strumento di promozione per il turismo. Sarà capitato a tutti di postare foto delle proprie vacanze sul proprio profilo, oppure di cercarvi ispirazione per scegliere la propria meta estiva o invernale. Sempre più spesso, infatti, alberghi, campeggi, B&B e villaggi turistici creano un proprio account sui social network per condividere informazioni, eventi, foto e video della struttura.
Una strategia di social media marketing per il turismo ovviamente funziona solo se ci si dedica con attenzione e costanza. Il consiglio è quello di capire il canale che meglio possa rappresentare il proprio target di riferimento. In secondo luogo è opportuno creare un vero e proprio piano editoriale teso a calendarizzare con precisione i post da pubblicare. Anche la scelta delle immagini è fondamentale: dovranno essere accattivanti, originali e realizzate da professionisti del settore.
Per quanto riguarda la scelta dei migliori social network per il turismo sicuramente al primo posto c’è Facebook, che se ben curato può diventare un vero e proprio mini sito web; è infatti possibile sfruttare immagini di qualità e video riguardanti il territorio, il paesaggio, i prodotti tipici e gli eventi locali. Anche Pinterest ed Instagram sono ottimi strumenti per il settore turistico. Utilizzando le foto o brevi video potete condividere i dettagli della vostra struttura, offerte e promozioni visivamente accattivanti, così come immagini di eventi fieristici, congressuali o locali.
I social network sono canali che consentono di aumentare la brand awareness, identificare potenziali consumatori, generare nuovi contatti e fidelizzare i clienti già esistenti. Sono perciò un’importantissima risorsa per promuovere la propria attività.
Il social media marketing funziona davvero? Assolutamente si, ma solo se utilizzato nel modo giusto, e se integrato con gli altri canali del Web Marketing.
share this on...