
E’ capitato sicuramente ad ognuno di noi di guardare il proprio Smartphone e visualizzare delle “strane” notifiche nelle quali alcuni nostri amici ci rassicurano di stare bene tramite Facebook.
Si chiama Facebook Safety Check ed è un sistema studiato dal social network che viene attivato in automatico in casi di emergenza come calamità naturali (quali terremoti, uragani, ecc…) o attentati. Attraverso questo strumento le persone che si trovano nelle zone interessate possono comunicare ad amici e parenti di stare bene.
A seguito dell’attivazione del sistema, gli utenti che si trovano nella zona geografica soggetta allo stato di emergenza, ricevono un messaggio di Facebook che li invita a comunicare ad amici e parenti di stare bene. Non appena viene risposto “Sono salvo”, i News Feed vengono aggiornati con una notifica e tutti gli “amici” rassicurati in tempo reale. Cliccando poi sulla notifica ricevuta, sarà possibile visualizzare l’elenco completo degli aggiornamenti.
Per capire quali utenti si trovano nelle zone d’emergenza, Facebook incrocia una serie di informazioni recuperate non solo dal social network, ma anche dall’ultima rete internet utilizzata:
Se le informazioni reperite dal Safety Check di Facebook non sono esatte e viene ricevuta erroneamente la richiesta “Stai bene?”, è possibile segnalare al social, così come a tutti i nostri amici, di non trovarsi nella zona d’emergenza.
Per poter visualizzare tutti gli aggiornamenti in merito alle persone che hanno dichiarato di essere salve durante una situazione d’emergenza, è sufficiente collegarsi alla pagina Facebook Safety Check dedicata alla particolare emergenza (vedi esempio Terremoto Centro Italia)
In questa pagina vengono riportate tutte le segnalazioni dei tuoi collegamenti Facebook, con relativi commenti.
Nella Newsroom ufficiale di Facebook, il social network spiega la nascita di questo strumento e le specifiche funzionalità del sistema:
Il Facebook Safety Check nasce a seguito del terremoto del 2011 e dello Tsunami in Giappone, durante il quale i social network si sono rivelati uno strumento fondamentale per rimanere in contatto con amici e parenti.
Gli ingegneri Giapponesi hanno iniziato a studiare un prodotto che potesse facilitare la “ri-connessione” tra le persone dopo il verificarsi di disastri dando origine allo strumento del Disaster Message Board. I risultati del test lanciato un anno dopo sono stati travolgenti tanto da spronare Facebook a continuare i propri studi arrivando ad integrare il sistema con una nuova funzionalità: il Facebook Safety Check, uno strumento facile ed intuitivo che permette alle persone di comunicare tra loro proprio quando serve di più.
share this on...