7 Marzo 2017

Google Shopping: cos’è e come funziona?

Ghostwriter - BePrime | Categoria:

Un nuovo strumento sta conquistando il cuore degli imprenditori: Google Shopping. È un motore di ricerca rivoluzionario che ha la capacità di pubblicizzare i prodotti delle aziende verso una clientela sempre più ampia e variegata.

Le Campagne Shopping offrono un ruolo importante per coloro che possiedono un’e-commerce: attirano i potenziali acquirenti e aumentano la visibilità sui prodotti. Ciò rende la piattaforma Google Shopping indicata per coloro che hanno aperto un sito di e-commerce e vogliono mettersi in evidenza.

Google, infatti, mostra all’utente determinati prodotti in base alle ricerche che ha effettuato online. Non tiene conto solamente della parola chiave, bensì cerca di capire l’intenzione dell’utente (“Cosa stai cercando?”). In relazione a ciò i risultati proposti avranno contenuti e forme diverse.

Il motore di ricerca oltre ai “semplici” risultati di tipo testuale, che troviamo solitamente durante una ricerca, mostra gli annunci visivi, che catturano maggiormente l’attenzione dell’utente. Questi ultimi sono facilmente visibili e si riconoscono per il prezzo e le immagini, che li distinguono dagli annunci tradizionali. Le inserzioni vengono situate sia nella parte superiore della pagina sia nella sezione di destra. I clienti infatti hanno la possibilità di confrontare i prezzi dello stesso articolo presente in differenti negozi e filtrare le ricerche secondo le loro esigenze. Il prezzo orienta in modo significativo la scelta, per questo motivo sarà importante controllarli, poiché prezzi troppo alti porterebbero a un numero minore di clic.

Come funziona Google Shopping?

Per utilizzare questo strumento è necessario, prima di tutto, disporre di un sito e-commerce e creare un account Google AdWords. Le campagne di Google Shopping sono di fatto campagne pay-per-clic e perciò utilizzano le sue stesse procedure di pagamento e individuazione dell’importo giornaliero (tra cui i clic).

Per affinare le ricerche e garantire un posizionamento ideale, Google tiene conto delle parole chiave presenti nelle notizie; infatti, è proprio il motore di ricerca ad analizzare le caratteristiche dell’azienda e a stabilire quando l’annuncio può essere utile per l’utente.

A differenza delle ricerche standard, Google Shopping ha bisogno di un account Google Merchant Center. I prodotti presenti nell’e-commerce vengono così esportati e inseriti in questa piattaforma, associata con AdWords.

Questa vetrina digitale è utile sia per i clienti sia per le aziende. I compratori hanno la possibilità di trovare in modo immediato il prodotto, comparando tutte le inserzioni e i prezzi al fine di concludere l’affare giusto in poco tempo. Il venditore, invece, potrà guadagnare con il clic del cliente sull’inserzione.

share this on...

Vuoi ricevere le ultime novità sul mondo del digital marketing? Iscriviti alla newsletter