
La grafica e l’usabilità sono due degli aspetti più importanti da prendere in considerazione in vista della progettazione e della realizzazione di un sito web.
Quando si parla di usabilità di un sito web si fa riferimento all’interazione tra i visitatori di un sito e il sito stesso: essa viene definita perfino da una norma ISO. Questo parametro può essere considerato come la possibilità per gli internauti di fruire del sito in modo efficiente ed efficace, al fine di ricavarne un certo grado di soddisfazione.
L’usabilità è condizionata anche dalla grafica e dal design. Anche se la tendenza comune è quella di pensare che privilegiare un aspetto voglia dire sacrificare l’altro, è bene sapere che in realtà è possibile garantire una user experience ottimale senza essere costretti a ricorrere a una grafica povera. L’estetica non è solo un plus che può esserci o non esserci: costituisce, invece, un fattore decisivo per attirare gli internauti su un sito e invitarli a proseguire la navigazione tra le pagine.
Il design incide sulla resa di un sito perché contribuisce a renderlo più preciso e più completo, ovviamente a condizione che esso sia stato studiato e messo a punto con la dovuta cura.
Se ci si pensa, è ovvio che il layout di un sito web condizioni l’usabilità: si pensi, per esempio, alla possibilità di trovare senza difficoltà le informazioni di cui si ha bisogno, oppure alla facilità di leggere i contenuti testuali se scritti con il font giusto, o ancora alla velocità di caricamento delle pagine. Tutti questi aspetti sono correlati all’ambito grafico, che è il punto di partenza per la realizzazione dei contenuti di un sito e la sua costruzione.
Servirebbe a ben poco scrivere testi estremamente interessanti o utili per gli utenti se gli stessi devono fare fatica a leggerli: e ciò vale, ovviamente, sia per la fruizione da computer che per quella da smartphone o tablet. La navigazione in mobilità è ormai una realtà, e chi non ricorre a un design responsive è destinato a rimanere tagliato fuori dal mercato di riferimento.
Sarebbe un errore tragico quello di concentrarsi unicamente sullo sviluppo di un sito trascurando in modo più o meno notevole la sua estetica. Il design di un e-commerce, di un blog o di qualsiasi pagina web è un vestito buono da cui non si può prescindere, un biglietto da visita caratterizzato da un valore comunicativo molto importante. Tutte le componenti del sito devono essere sottoposte a un accurato studio grafico: un professionista del settore deve essere coinvolto per sviluppare un layout i cui colori e le cui forme si adeguino al template per cui si è deciso di optare.
Nell’ambito della comunicazione tradizionale, un concetto molto importante è quello dell’immagine coordinata, che è possibile applicare anche all’interno del mondo online. Si tratta, in sostanza, di dare una certa coerenza a tutti gli elementi visivi che fanno parte di un marchio.
Ogni sito deve essere contraddistinto da un’immagine che lo rappresenti, e non ci si può affidare all’improvvisazione in tal senso: il fai da te è sempre da evitare, mentre è meglio puntare sulla competenza e sull’esperienza di un grafico professionista. Prima ancora di pensare alla grafica del sito e al suo design, è essenziale individuare un logo che lo identifichi: a partire da esso, poi, la grafica potrà essere sviluppata e creata di conseguenza.
Il valore della grafica per un sito, e per il logo che lo rappresenta, è legato, tra l’altro, alla forza espressiva dei colori: come noto, ogni tonalità cromatica si caratterizza per una simbologia ben precisa che deve essere rispettata, valorizzata e tenuta in considerazione.
Un aspetto da non sottovalutare, ai fini dell’usabilità, è quello degli abbinamenti, da cui dipende la fruibilità delle pagine: i giusti contrasti assicurano una leggibilità ottimale, ma se si sbaglia in questo ambito i visitatori scapperanno dal sito in men che non si dica.
La grafica è destinata a migliorare o a peggiorare, a seconda di come viene sviluppata, la user experience di un utente: quando il design è perfetto, nei visitatori rimane una buona impressione, e ciò li indurrà con tutta probabilità a ritornare. Gratificare gli internauti deve essere uno dei primi obiettivi di chi gestisce un sito: a tal proposito si può pensare di coinvolgere anche un UX designer, il cui compito sarà di lavorare proprio sulle caratteristiche di usabilità delle diverse pagine.
La configurazione consigliata da Google per i siti ottimizzati per smartphone è il responsive design, un approccio per il quale la progettazione e lo sviluppo di un sito dovrebbero adattarsi al comportamento e all’ambiente dell’utente, in base a fattori quali le dimensioni dello schermo, la piattaforma e l’orientamento del device.
Un sito mobile first, in termini di usabilità, permette di anticipare la concorrenza e di essere indirizzato nel migliore dei modi fra le pagine di ricerca Google.
Come si può intuire, il segreto per un sito di successo sta nel trovare il compromesso ottimale tra grafica e usabilità di un sito web: questo non vuol dire che alcuni aspetti della prima debbano essere sacrificati a vantaggio della seconda o viceversa, ma significa che gli standard di usabilità migliori derivano da una grafica perfetta e studiata per assecondare le esigenze e le aspettative dei visitatori.
Ogni carattere tipografico ha pro e contro che meritano di essere valutati con attenzione, ma ciò che più conta è essere in grado di trasformare in immagini i concetti che si è interessati a esprimere. Un design indovinato è il punto di partenza per un sito capace di attirare traffico, finestra sul mondo per un’immagine chiara e coerente.
share this on...