
Che tu sia un appassionato oppure un marketer, sai bene che il blog è lo strumento ideale per condividere i tuoi pensieri o parlare dettagliatamente dei tuoi prodotti. Per scrivere un blog post di qualità, però, è anche fondamentale produrre contenuti interessanti, strutturati e ottimizzati per i motori di ricerca. Segui questi 7 passi per imparare a scrivere un blog post di qualità, catturando davvero l’interesse dei tuoi lettori.
1. Identifica l’obiettivo
Prima di iniziare a stendere il contenuto per il tuo blog post , devi avere bene in mente l’obiettivo, ovvero cosa vuoi che facciano gli utenti dopo aver letto il tuo testo. Fissa un obiettivo specifico e misuralo (tramite la call to action) in modo da verificare la buona riuscita del tuo articolo.
2. Profila il tuo pubblico
L’obiettivo del tuo blog post deve essere strettamente correlato al pubblico di riferimento, è perciò fondamentale identificare il tuo target. Definisci il genere, le fasce di età, la provenienza geografica e gli interessi così da poter costruire un contenuto che risponda davvero alle necessità dei tuoi lettori.
3. Individua le parole chiave
Una volta scelto l’argomento da trattare nel tuo blog post è il momento di individuare le parole chiave su cui costruire il contenuto. Identifica una parola chiave principale ed un paio di parole secondarie ed evidenziale all’interno del tuo articolo. Cerca però di non abusarne e di inserirle in modo da mantenere una lettura omogenea del testo, in caso contrario i motori di ricerca non daranno il giusto valore al tuo post.
Per aumentare l’efficacia del tuo blog post , le parole chiave scelte dovranno essere inserite nel titolo principale, nel primo paragrafo del post, almeno in uno dei sottotitoli interni e nella descrizione delle immagini.
Consigli utili: consulta Seozoom per misurare la valenza delle parole chiave!
4. Arricchisci il post con link di riferimento
Inserire almeno un link all’interno del blog post è altamente consigliato. Puoi utilizzare dei link interni, correlati ad altri contenuti del tuo blog oppure puoi aggiungere dei link esterni a patto che aggiungano davvero valore al tuo contenuto.
5. Aggiungi una call to action efficace
La call to action è una breve frase che spinge l’utente a compiere una particolare azione dopo la lettura del tuo blog post. Se costruita in modo efficace, la CTA conferma la validità del tuo articolo e permette l’acquisizione di nuovi contatti. Costruisci quindi una CTA breve, diretta ed imperativa, che offra una gratificazione immediata e che susciti forti emozioni.
6. Inserisci immagini pertinenti
La componente grafica in un articolo è fondamentale per alleggerire il testo e per catturare l’attenzione del lettore. Scegli 2 o 3 immagini coerenti con l’argomento trattato ed inseriscile con criterio all’interno del tuo blog post. Non dimenticarti di rinominare le foto inserendo le principali parole chiave per ottimizzare il lato SEO.
7. Rileggi l’articolo
Adesso che hai terminato la stesura del tuo blog post è arrivato il momento della revisione. Prenditi il tempo necessario per rileggere attentamente il testo ed effettuare eventuali correzioni. Grammatica e sintassi devono essere impeccabili!
share this on...