20 Marzo 2019

Instagram Stories: la guida completa

Ghostwriter - BePrime | Categoria:
storie instagram

Instagram Stories è un formato di comunicazione che Instagram ha introdotto nell’agosto del 2016, ricalcando nei minimi dettagli la feature che aveva reso celebre Snapchat. La funzionalità ha da subito riscosso un incredibile successo, introducendo nell’esperienza di Instagram un lato più giocoso e meno “permanente”, attraverso cui gli utenti potessero giocare e sperimentare nuove forme di comunicazione.

Con le Stories di Instagram è possibile condividere momenti della propria giornata con foto e video temporanei corredati di contenuti multimediali come GIF, Emoji e Filtri Facciali. Le storie di ciascun utente sono a disposizione dei suoi follower appena si accede all’app, in cima all’interfaccia, sotto forma di tondino con l’immagine che lo identifica. Quelle più recenti compaiono sulla sinistra e scorrono orizzontalmente man mano che una nuova è disponibile. Le Storie di ogni utente vengono visualizzate cronologicamente dalla più vecchia alla più recente, scomparendo dopo 24 ore dalla pubblicazione, o quando si decide di cancellarle.

Instagram Stories è uno strumento innovativo utile da implementare all’interno di una strategia social: i dati, infatti, dimostrano che:

  • gli utenti italiani attivi mensilmente su Instagram sono più di 19 milioni
  • il pubblico italiano ha avuto una crescita notevole proprio a cavallo dell’introduzione nel social network delle stories di Instagram: a febbraio 2016 gli utenti erano 9 milioni mentre a giugno 2017 sono arrivati a 14 milioni
  • a livello globale, gli utenti attivi che usano Instagram Stories tutti i giorni sono 400 milioni
  • mediamente, 1 Storia su 5 riceve risposta Direct
  • un terzo delle storie più viste proviene da un’azienda
  • il 70% degli utenti Instagram seguono almeno un brand

Continua a leggere per imparare ad usare tutte le funzioni di Instagram Stories ed integrarle nel tuo piano editoriale!

Instagram vs storie di Instagram: le differenze

storie di instagram

A differenza dell’app madre, le storie di Instagram hanno delle funzionalità diverse. Ecco cosa puoi fare e non fare:

  • i contenuti di una storia permangono sul profilo esattamente 24 ore
  • in una storia, si possono usare soltanto foto e video prodotti nelle ultime 24 ore
  • non è possibile mettere un like alle storie né commentare pubblicamente, ma solamente mandare un messaggio privato a chi l’ha pubblicata

Instagram Stories, come funziona?

Ora che hai ben chiaro ledifferenze tra Instagram e Instagram Stories, puoi cominciare subito a ottenere il massimo dall’utilizzo di questa innovativa funzionalità. Segui questi semplici consigli per imparare tutti i trucchi e segreti di questa modalità di comunicazione, fondamentale tanto per il tuo utilizzo privato quanto per le moderne esigenze di gestione dell’immagine di un Brand.

Come fare le instagram stories?

Per iniziare, vai nella Home di Instagram: ci sono tre modi per aprire la fotocamera attraverso cui postare la tua storia: attraverso lo swipe a sinistra, toccando l’icona in alto a forma di macchina fotografica oppure, se non hai ancora postato nessuna storia, facendo tap sulla tua icona nella banda delle storie in cima al feed.

Ora ti si aprirà la fotocamera e ti si presenteranno diverse opzioni: quella più semplice, immediata ed intuitiva consiste nello scattare una normale fotografia (ti raccomandiamo di tenere il telefono in verticale, in modo da abituarti a scattare in modalità portrait, nativa per quanto riguarda le Stories). Con un leggero tap sull’icona a forma di cerchio azionerai la fotocamera, oppure tenendo premuto, inizierai a registrare un video. A questo punto puoi già postare nella tua Storia il risultato ottenuto, ma prima ci sono una miriade di altre opzioni da prendere in considerazione. Vediamo le principali.

A fianco dell’icona per scattare troverai intuitivi bottoni che ti mettono a disposizione le seguenti funzionalità:

  1. richiamare una foto o un video dalla galleria del tuo smartphone
  2. attivare o disattivare il flash
  3. utilizzare la camera anteriore del tuo smartphone per video e foto in modalità selfie
  4. attivare gli effetti dei filtri facciali

Sempre nell’interfaccia della camera, nella porzione più bassa dello schermo, puoi selezionare ulteriori opzioni per variare la tipologia di contenuti da inserire nelle tue storie. Nelle versioni più aggiornate dell’applicazione troverai:

  • Modalità Type: per scrivere testi e selezionare il colore dello sfondo
  • Music: per dare una colonna sonora alle tue Storie
  • Live: per trasmettere dal vivo ai tuoi follower (da usare con moderazione!)
  • Normal: per tornare alle normali funzionalità della fotocamera
  • Boomerang: potrai realizzare brevissimi video molto coinvolgenti.
  • Superzoom: sperimenta le tue abilità di regista con carrelli scenografici
  • Rewind: i video al contrario sono sempre più buffi di quello che ci potrebbe aspettare
  • Hands-free: l’ultima opzione ti offre la comodità di girare video senza tener premuta l’icona.

Come mettere i filtri su un’instagram stories

Questa parte è la più semplice. Ora che hai creato il tuo contenuto puoi aggiungere dei filtri per ravvivare l’aspetto cromatico della tua immagine. Fai swipe da destra a sinistra e scegli il filtro più adatto.

instagram storiesCome aggiungere testo ed emoticon alle Instagram Stories

Come sicuramente già sai, puoi aggiungere del testo all’interno della storia, selezionando l’icona Aa, in alto sulla destra. Comparirà in basso la palette dei colori e potrai iniziare a scrivere. Magari ti è sfuggito il fatto che i colori tra cui scegliere non sono solo i primi che Instagram ti presenta. Facendo swipe sulla destra, infatti potrai accedere a 3 diverse palette. Ma per accedere ad ancora più colori, tenendo premuto su uno qualsiasi di questi, farai apparire il gradiente con tutte le tonalità tra cui scegliere.

Se vuoi cambiare successivamente il colore del testo, basta evidenziarlo cliccandoci sopra due volte e poi selezionare un altro colore. Puoi anche selezionare parti di testo ed utilizzare colori differenti nella stessa storia. Puoi decidere anche se allineare il testo (centrato, a sinistra o a destra), cliccando sull’icona in alto, oppure puoi posizionarlo dove vuoi nell’immagine. I testi possono inoltre essere ingranditi o rimpiccioliti con il primo tasto che trovi sulla palette, oppure posizionandoti sopra con le dita facendo zoom. Puoi anche menzionare degli utenti nelle tue foto: basta aggiungere @ + il nome dell’utente nel testo.

Per inserire nella tua storia degli adesivi e più emoticon invece, ti basterà cliccare sull’icona con lo smile, in alto dello schermo. Per eliminarli invece, trascinali verso l’icona cestino (in basso allo schermo). Instagram ha introdotto anche nuovi adesivi con funzionalità particolari: Quiz, Countdown e Slider per i sondaggi. Potrai così aumentare l’engagement delle tue Storie con questi contenuti multimediali tramite cui sperimentare diverse modalità di comunicazione.

Come disegnare sulle Storie Instagram

Una volta realizzata la foto/il video, puoi aggiungere disegni e scritte a mano, selezionando l’icona con la penna in alto a destra. Ti compariranno le palette dei colori in basso, e tre differenti pennelli in alto. Per regolare la dimensione della punta, usa il cursore sul lato sinistro, come per l’inserimento testi. Il primo pennello ha la punta arrotondata e può servire ad esempio per i pois. Il secondo è l’evidenziatore, mentre l’ultimo serve per disegnare in bianco con i contorni sfumati di un altro colore. Disegnare con le dita non è affatto semplice e quindi è normale fare degli errori. Per annullare l’ultima modifica, clicca sul tasto Annulla posto in alto a sinistra dello schermo. Se invece vuoi cancellare tutto, basta tenere premuto su Annulla. Per le persone creative le possibilità sono praticamente infinite.

Come caricare le Stories

Una volta che hai apportato tutte le tue modifiche alla tua storia puoi fare diverse azioni. Se clicchi su salva, salverai il contenuto modificato senza però pubblicarlo. Cliccando sull’icona La tua Storia, potrai aggiungere il contenuto alla storia. Se invece clicchi sulla freccia in fondo a destra, potrai decidere se aggiungere il contenuto alla tua storia, oppure inviarlo ad un follower in forma privata. Recentemente Instagram ha anche introdotto la funzionalità Close Friends: creando una lista di amici scelti potrai condividere con loro e soltanto con loro tutte le storie che vorrai, senza temere visualizzazioni indiscrete da parte degli altri tuoi follower.

Ora che la tua storia è pubblicata, potrai accedervi andando nella Home e cliccando sulla tua foto profilo cerchiata dai colori di Instagram. In alternativa, puoi andare sul tuo profilo e cliccare sulla foto profilo. Per aggiungere nuovi elementi alla storia già condivisa, ti basterà andare nella Home e cliccare sull’icona della macchina fotografica, in alto a sinistra.

Come utilizzare e seguire gli hashtag nelle Storie

Aggiungere un hashtag di testo alla tua Storia ti permetterà di essere visto non solo dai tuoi follower, ma da tutti coloro che hanno deciso di seguire quel determinato tag. Gatti, beauty, arredamento, lifestyle e benessere sono solo alcune delle tendenze più calde attorno a cui si raccolgono community che utilizzano diversi hashtag più o meno specifici. Se ti sei mai chiesto come seguire un hashtag, non c’è nulla di più semplice: quando vedi un’immagine che contiene nella descrizione un hashtag che ti interessa, con un tap puoi aprire il feed relativo a quel tag. Puoi seguirlo come seguiresti un normale utente e vedrai anche nelle Storie che segui apparire gli hashtag, oltre che i contatti da te già seguiti. Gli hashtag sono un ottimo modo per tenersi aggiornati sulle proprie passioni. Se saprai usarli in modo intelligente anche nelle tue storie, Instagram porterà naturalmente al tuo profilo gli utenti che condividono i tuoi interessi.

Visualizzazione delle storie

Di solito un utente carica più di un contenuto nelle Storie. I contenuti (foto o video) scorrono in automatico, ma puoi andare avanti e indietro con un singolo tap: clicca sul lato destro dello schermo per andare avanti e sul lato sinistro per tornare indietro. Se invece, vuoi passare a quelle dell’utente successivo, invece del singolo tocco, fai swipe da destra a sinistra. Se vuoi tornare all’utente precedente, fai swipe da sinistra verso destra. Per mettere in pausa una storia o lo scorrimento automatico, invece, tocca lo schermo e tieni premuto, così potrai osservare meglio una foto oppure prenderti il tempo per leggere un testo. Se rilasci, la storia riparte.

Impostazioni della storia

La tua storia è stata caricata, ma non è finita qui! Accedendo alla schermata della tua storia puoi svolgere ancora diverse azioni. In fondo a destra potrai vedere l’elenco degli utenti che ha visualizzato la tua storia. Cliccaci sopra per visualizzare i dettagli. Dalla stessa schermata potrai anche salvare la tua storia nel rullino foto, condividere la storia anche sulla gallery del tuo profilo Instagram, dandole un titolo, o ancora eliminarla oppure accedere alle impostazioni della storia. Queste ultime azioni le puoi compiere anche se clicchi sui tre puntini posti in fondo a destra. Entrando nella schermata di impostazione potrai decidere se nascondere la storia a degli utenti, puoi decidere chi può commentare la tua storia e se salvare di default nel rullino foto le tue storie.

instagram stories come funziona

Le novità del 2019 di Instagram Stories

Instagram è arrivato a essere il social network più noto e utilizzato sul pianeta, almeno nelle fasce più giovani. Dal punto di vista delle aziende, non è più un canale opzionale, ma è diventato il luogo dove obbligatoriamente destinare una parte consistente del budget media. I profili aziendali hanno imparato a misurare attraverso gli insight dati importanti come: impression, reach, replies. Ciò comporta che non è più sufficiente un utilizzo ingenuo, almeno da un punto di vista business. La concorrenza si è fatta più agguerrita, perché nel frattempo tutti hanno imparato ad utilizzare gli strumenti che Instagram mette a disposizione.

Ma non c’è solo la pubblicità: con l’arrivo del 2019, Instagram punta di più sulle relazioni esclusive tra gli utenti: una delle novità più recenti relative alle Stories è rappresentata dalla funzione Close Friends (“amici più stretti”) che permette di condividere le storie solo con i contatti più stretti, inseriti in una speciale lista. La sperimentazione attraverso i contenuti con tutte le possibilità di aumentare le Storie sono importanti tanto per le aziende quando per gli individui che vedono ormai i social come parte integrante del proprio stile di vita.

Dopo l’enorme successo di Instagram Stories, Instagram ha superato la soglia del miliardo di utenti. Ciò ha dato alla società la fiducia di provare nuove strade: è il caso di IG TV, ancora poco utilizzata, ma non è detto che anche questa nuova funzione della piattaforma non diventi tra i must del web marketing del 2019. In conclusione, grazie a Instagram Stories, sarai in grado di creare uno storytelling più coinvolgente, offrendo un’esperienza mobile innovativa e interessante. Le opportunità sono infinite, l’importante è non limitare la creatività!

Utilizzi Instagram Stories nella tua vita di tutti i giorni? Oppure ti interessa sapere come utilizzarlo per il tuo Brand? Nel primo caso speriamo che questa guida possa esserti utile, nel secondo siamo a tua disposizione per scoprire come utilizzare le Storie di Instagram nel tuo storytelling, aiutarti a capire come leggere gli insight e anche come integrare tale strumento nella tua comunicazione.

Scopri i nostri servizi di Social Media Management,

contattaci subito per ulteriori informazioni!

share this on...

Vuoi ricevere le ultime novità sul mondo del digital marketing? Iscriviti alla newsletter