
All’inizio sembrava “solo” un’ emergenza sanitaria, oggi è considerata a tutti gli effetti una crisi economica che ha colpito molti settori, compreso quello pubblicitario. Sono state cancellate fiere di settore, conferenze, seminari e il solo pensiero di riunirsi attorno ad un tavolo per fare una riunione sembra quasi un utopia!
Quest’anno la tua azienda aveva in programma una serie di fiere a cui non parteciperete perché sono state annullate? Ti stai chiedendo come investire il fondo che avevate attribuito per gli eventi? Scopri come riallocare il budget nel digital marketing!
Da sempre, le imprese puntano sulla partecipazione a fiere ed eventi per creare una rete di contatti: occasioni di incontro che hanno effetti positivi su quei settori non ancora digitalizzati oppure sulle PMI, che in questo modo possono incrementare la loro visibilità e generare un passaparola. Gli imprenditori arrivano ad investire anche migliaia di euro l’anno nell’acquisto di spazi espositivi e attrezzature, per un evento che dura solo pochi giorni!
L’emergenza coronavirus ha costretto piccoli e grandi attività a rivedere la propria strategia di comunicazione, riallocando il budget marketing o riducendo gli investimenti.
Questo è il momento perfetto per pensare alla trasformazione digitale del tuo business: come diceva Darwin, solo chi si adatta riesce a sopravvivere! Se un imprenditore è sempre stato abituato ad incontrare le persone faccia a faccia, che siano clienti o fornitori, ora dovrà trovare altre strade per farlo perché, anche se il peggio sembra passato, il ritorno alla normalità avverrà in maniera graduale. La rete, declinata nei vari canali online, favorisce il distanziamento sociale ma, al tempo stesso, offre una marea di alternative che consentono di vendere: dai siti web per aumentare la visibilità, che possono essere spinti da annunci a pagamento su Google Ads o un’ottimizzazione lato SEO, ai social network come Linkedin, più indicato per il settore B2B. Internet trova una soluzione per ogni esigenza! Non resta che cogliere i bisogni del target, scegliere gli obiettivi e stanziare il budget per il digital marketing.
Senza digital marketing, i tuoi potenziali clienti non riuscirebbero ad entrare in contatto con i tuoi servizi semplicemente navigando online o, anche entrando in contatto con il tuo brand, non riuscirebbero a comprenderne il valore e a scegliere proprio la tua proposta tra quella dei tuoi competitor. In sostanza, nel pieno dell’era digitale è quasi impossibile intercettare, incuriosire ed entrare in contatto con il tuo target online, senza investire budget in digital marketing.
Eppure, in periodi di crisi economica come quello che stiamo vivendo, gli imprenditori decidono in primis di tagliare le spese superflue e in questi tagli rientra anche il digital budget. Spesso e volentieri, un atteggiamento così scettico nei confronti del digitale dipende da precedenti esperienze che non sono andate a buon fine, come aver speso tanti soldi senza aver visto risultati concreti o l’essersi affidati a persone sbagliate che non hanno svolto un buon lavoro.
Ecco perché è importante affidarsi ad un’agenzia di web marketing, che può richiedere un investimento iniziale maggiore, ma offrire molti vantaggi nel lungo periodo. Nello specifico:
Vuoi definire una strategia per la tua azienda ma non sai come definire il budget marketing? Prima di tutto, è necessario stendere un meticoloso piano d’analisi costi, che avrà l’utilità di analizzare i seguenti parametri:
L’investimento in una campagna di web marketing, inoltre, può dipendere dal tempo necessario per implementarla ed è condizionato, a sua volta, da diversi fattori quali: la situazione di partenza del sito, la competitività del settore e del mercato di riferimento, il grado di diffusione internazionale dell’azienda, la brand awareness e il costo della tecnologia.
In tempi di crisi, bisogna salvaguardare e avere la sicurezza di ottenere risultati per ogni singolo euro speso: il digital marketing, rispetto al marketing di tipo tradizionale, offre un modo più efficace per misurare il ROI (Return on investment). Un piano di marketing digitale, consente di testare vari metodi, valutare quale ha generato la migliore risposta e, di conseguenza, ottimizzare le performance e i risultati.
Destinando del budget marketing per il digitale, unitamente ad una buona strategia, potrai migliorare la visibilità e la reputazione della tua azienda e aumentare il numero di visitatori del tuo sito web che potrebbero trasformarsi in nuovi clienti.
1) Sito web: Questo ritrovato tempo libero ha dato l’opportunità alle persone di effettuare maggiori ricerche su Google riguardo i loro bisogni e desideri. Ora, la questione è: il tuo sito web è in grado di intercettare tutto questo traffico e convertirlo in contatti? Anche nella migliore delle ipotesi, potrebbe comunque esser necessario andare a modificare il tuo sito web per riflettere la domanda legata a questo particolare periodo, ponendo enfasi su tutto ciò che puoi erogare da remoto e non è soggetto a restrizioni. Quindi come allocare il budget per il digitale? Ad esempio, potresti ripensare la homepage del tuo sito web, cambiare i testi delle landing page oppure trasformare il tuo sito vetrina in un e-commerce, per vendere i tuoi prodotti ad un pubblico più vasto in modo sicuro e veloce!
2) SEO: Qualsiasi imprenditore dovrebbe avere un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, se non vuole essere schiacciato dalla concorrenza. Lo scopo di una SEO efficace è quello di far sì che quando i tuoi potenziali clienti cercano dei termini chiave relativi ai prodotti e i servizi che tu offri, le pagine del tuo sito web o i post del tuo blog compaiano in alto nei risultati di ricerca della prima pagina di Google. Se riesci a sfruttare questo periodo per migliorare la SEO e rendere più efficace il tuo sito web, potresti ottenere un vantaggio competitivo oltre che un’arma in più per trovare nuovi clienti.
3) Pay Per Click: Se ti stai chiedendo come allocare il budget per il digitale, questo è un buon momento anche per fare o aumentare annunci pay per click su Google Ads. Bilancia però gli investimenti, sia in base alle risorse che hai a disposizione che alla possibilità dei i tuoi potenziali clienti di acquistare i tuoi prodotti o avvalersi dei tuoi servizi in questo momento. Gli annunci sono sorvegliati in modo speciale per essere adatti, o in caso adattati, alla situazione locale e globale, quindi presta attenzione a:
– il contesto e il tono: rifletti sull’impatto che determinate frasi possono avere sul tuo pubblico e usa con discrezione termini come virus, protezione o controllo;
– il messaggio: modifica gli annunci in base alle esigenze, per dare ai clienti informazioni utili riguardo, ad esempio, la consegna a domicilio o il servizio d’asporto;
– gli asset: considera il tono dei titoli, delle descrizioni e delle pagine di destinazione.
4) Social Media: Mai come in questo periodo i tuoi potenziali clienti sono attivi sui loro account social: questo significa che potrebbero prestare maggiore attenzione ai tuoi contenuti e ciò che vuoi comunicare. I social media offrono una duplice opportunità: ti aiutano a far crescere la tua notorietà e, allo stesso tempo, trovare nuovi clienti. Le sponsorizzazioni con l’obiettivo di fare brand awareness consentono alla tua attività di arrivare a più persone possibili e rimanere impressi nella mente dei tuoi potenziali clienti. Tieni un budget giornaliero basso ma costante, geolocalizzato in un raggio di pochi km dalla tua attività: sii presente spendendo il tuo media budget in maniera intelligente!
Henry Ford affermava che “chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo”. Ovviamente ci possono essere delle situazioni, come quella che stiamo vivendo, in cui il budget marketing scarseggia e non è possibile mantenere lo stesso investimento. Ma, come abbiamo cercato di illustrare, anche nei momenti di crisi non bisogna mai fermare del tutto le attività di marketing quanto piuttosto adeguarle, allocando del budget per il digital marketing. E tu? Sei pronto ad investire nel mondo del digitale? Scopri i servizi della nostra web agency!
share this on...