24 Gennaio 2017

Le 10 regole per ottimizzare campagne AdWords di cui non potrai più fare a meno

Ghostwriter - BePrime | Categoria:

Google AdWords è uno strumento di advertising online alla portata di tutti. Aprire un proprio account pubblicitario è facile, veloce e (soprattutto) gratis. Chiunque può provare ad impostare campagne per la vendita di prodotti, servizi o semplicemente per farsi conoscere. Quello che fa la differenza è ottimizzare campagne adwords per fare in modo che siano performanti. Questa è tutta un’altra storia.

Navigando in rete, ci siamo imbattuti in un articolo di Riccardo Ferrari in cui abbiamo trovato qualcosa di molto interessante: le 10 regole d’oro per impostare campagne AdWords con la C maiuscola. Eccole!

Regola 1. Parola d’ordine: selezionare! L’obiettivo degli annunci pubblicitari non deve essere quello di vendere, ma quello di attrarre, incuriosire, invogliare l’utente a scoprire cosa ci sta dietro l’annuncio. Se non usiamo un messaggio attraente, come possiamo pensare di vendere

Regola 2. Parla al tuo target. Sempre. Non dimenticare mai a chi ti stai rivolgendo perché non puoi vendere pesci ad un pescatore.

Regola 3. Quale plus stai offrendo con il tuo prodotto? Evidenziare sempre i benefici e non le caratteristiche: “Perdi peso con il tè verde”, non “tè verde in foglie sfuse”.

Regola 4. Per ottimizzare campagne adwords al meglio, componi il tuo annuncio di 4 elementi fondamentali: l’headline o titolo (ciò che attrae!), i benefici, la call to action (chiama, richiedi, scopri,..) e l’url della pagina di atterraggio o sito web (ciò che vende!).

Regola 5.  E’ dimostrato che le persone vogliono guadagnare: sconti, offerte o informazioni gratis sono un must. #pensacomeloro1

Regola 6. Parole corte ed efficaci. Ricordati che tutti noi acquistiamo emozionalmente e non logicamente. #pensacomeloro2

Regola 7. Considerando le ultime due regole sopracitate in cui è fondamentale mettersi nei panni degli altri, ecco alcune domande a cui è bene rispondere mentre si scrive un annuncio:

– Come potrai far risparmiare soldi
– Come potrai far risparmiare tempo?
– Come potrai a farli sentire meglio?
– Come potrai aiutarli a fare qualcosa più semplicemente?
– Come potrai aiutarli a fare più cose?
– Come potrai aiutarli a divertirsi di più?
– Come potrai aiutarli a risolvere un problema?
– Come potrai aiutarli ad essere più felici?
– Come potrai raggiungere più facilmente un obiettivo?

Regola 8. Rilevanza. Garantire agli utenti risultati coerenti con ciò che stanno cercando. E’ fondamentale che ci sia un filo che colleghi le ricerche degli utenti, agli annunci che vengono visualizzati e al sito web. Mantenere la coerenza tra i diversi elementi non conviene solo agli utenti, ma anche a chi partecipa all’asta di Google Adwords: più alta è la corrispondenza tra parole chiave, annunci e sito web, più alto sarà il punteggio di qualità e meno spenderai.

Regola 9. Testare gli annunci. Crea più versioni delle stesso annuncio e prova ad osservare quello che funziona di più. Se un annuncio riceve molti meno click rispetto ad un altro, ti conviene metterlo in pausa, no?

Regola 10. Puntare al secondo posto. Questa non è una vera e propria regola in quanto ci sono diverse scuole di pensiero, ma può essere un’interessante strategia da testare. Per evitare di spendere per i click dei curiosi, si può puntare al secondo o al terzo posto con l’obiettivo di ricevere meno click, ma più “profilati”. Da provare!

Prendi quindi queste 10 regole come un utile spunto per iniziare ad ottimizzare le tue campagne AdWords al meglio.

share this on...

Vuoi ricevere le ultime novità sul mondo del digital marketing? Iscriviti alla newsletter