27 Febbraio 2019

Quanto tempo ci mette un sito web per indicizzarsi e posizionarsi su Google?

Ghostwriter - BePrime | Categoria:
tempi di indicizzazione di Google

Se pensi che il sito Internet della tua azienda possa comparire tra i primi risultati di ricerca di Google poche ore dopo che è stato lanciato online, devi cambiare le tue aspettative. Il Web Marketing, infatti, non è una scienza esatta, ma un lavoro fatto di analisi accurate, correzione degli errori e una continua ottimizzazione.

La costruzione di una reputazione online richiede tempo per raggiungere una posizione solida e autorevole agli occhi di Google e degli utenti. Per arrivare al traguardo a cui aspiri (più visibilità, più utenti e più clienti) occorre investire in persone e risorse e, dopo la fase strategica, in un’accurata misurazione dei risultati non appena le prime modifiche sono state messe in atto.

Già, ma per quanto dovrai aspettare? Quali sono, cioè, i tempi di indicizzazione di Google? Una risposta univoca non c’è, ma in linea di massima il più importante motore di ricerca ci mette non meno di una settimana e non più di un mese per inserire un sito nei suoi indici (da cui il termine “indicizzazione“) e almeno due o tre mesi per iniziare a posizionarsi.


 Indice dei contenuti:


Indicizzazione e posizionamento, quale differenza?

Indicizzazione e posizionamento non sono la stessa cosa, come si potrebbe pensare. Mentre con il primo termine si intende l’insieme di attività da eseguire affinché le pagine di un sito finiscano all’interno dell’archivio di Google, il secondo fa riferimento alle buone pratiche da applicare per incrementare la posizione tra i risultati di ricerca all’interno della SERP. Essere indicizzati è la condizione indispensabile per ambire a posizionarsi più in alto possibile. I fattori da tenere in considerazione per avere tutte le risorse predisposte a essere correttamente scansionate dai motori di ricerca sono molteplici e richiedono strumenti e formazione tecnica.

Come verificare se una pagina è indicizzata?

Verificare che una pagina sia indicizzata è relativamente semplice. Basta cercare il nome del proprio brand nella barra di ricerca di Google. L’alternativa è quella di utilizzare l’operatore site (site:nomesito.com): Google presenta un’anteprima di tutte le pagine presenti nei suoi archivi. Attraverso Google Search Console è possibile richiedere l’indicizzazione di una pagina. Recentemente è stata anche aggiunta la funzionalità per controllare se una pagina è correttamente presente negli archivi di Google sottoponendo direttamente l’URL e, nel caso, potendo richiedere direttamente una nuova analisi.

search console

Quanto tempo ci mette un sito web a posizionarsi su Google?

Per ottenere risultati di posizionamento apprezzabili, invece, c’è bisogno di una strategia impostata non solo sul breve termine, ma anche sul medio e sul lungo periodo: è indispensabile, pertanto, una prospettiva strategica, in virtù della quale si possano pianificare in anticipo gli obiettivi da raggiungere in un certo arco di tempo (per esempio, un anno). Quando si parla di posizionamento organico, quindi, non quello a pagamento, entrano in gioco svariati fattori: ogni progetto ha le sue difficoltà e i tempi non sono mai replicabili.

A grandi linee però, si può ipotizzare che se si lavora in un mercato poco competitivo sarà sicuramente più veloce, facile ed economico posizionarsi, mentre per progetti ad alta concorrenza i tempi potrebbero anche prolungarsi oltre ai 12 mesi di lavorazione prima di riuscire ad avere un buon riscontro in termini di visibilità e fatturato. Tenendo conto del tempo impiegato per ottenere risultati SEO, un programma efficace potrebbe essere quello di pubblicare le pagine del sito in corso d’opera, a mano a mano che il progetto viene sviluppato. Un sito attivo da tempo renderà più rapido il processo di indicizzazione delle nuove pagine che saranno aggiunte nel tempo. Per ottenere risultati in tempi più brevi è possibile ricorrere all’utilizzo di campagne a pagamento, ovvero un servizio che assicura un buon numero di visite in un paio di settimane. È anche vero che, con l’attività SEO, una volta raggiunta la posizione nei motori di ricerca si oscilla con una certa gradualità, mentre utilizzando la piattaforma Google Ads una volta terminato il budget non si compare più e nel lungo periodo l’investimento potrebbe diventare importante.

risultati di posizionamento

Perché c’è bisogno di tempo?

A questo punto ti potresti chiedere qual è il motivo per il quale c’è bisogno di così tanto tempo per ottenere dei risultati e, magari, potresti pensare che esista una scorciatoia da percorrere, una via alternativa che velocizzi il tutto.

Purtroppo, non è così, perché i risultati di posizionamento non dipendono solo dal successo della strategia di web marketing, ma anche dalle dinamiche di Google: il motore di ricerca, infatti, ha bisogno di tempo per capire se un sito è attendibile o meno. Per fare questo, deve valutare l’originalità e la validità dei contenuti che sono stati pubblicati, comprendere se si tratta di un portale spam e individuare gli eventuali contenuti copiati da altri siti.

Il crawler di Google, che è lo strumento con il quale la Rete viene esplorata e passata in rassegna, entra in azione e che fa in modo che un sito venga incamerato con i suoi collegamenti. Dopodiché, una volta che il sito è indicizzato, uno spider giornaliero lo visita periodicamente, integrando i contenuti nuovi.

Puoi agire da solo?

Alcuni strumenti What You See Is What You Get come Wix presentano delle basilari funzionalità SEO, ma quello che è possibile fare su questi siti è estremamente limitato. Si rischia di avere un sito anche esteticamente piacevole, ma che non viene riconosciuto nel modo corretto da Google. La creazione e il mantenimento di un sito web richiedono una serie di competenze che difficilmente possono trovarsi in una singola persona e tanto meno in un singolo strumento.

Anche famosi plug-in di WordPress come Yoast, pur presentando utili funzionalità, rischiano di confondere l’utente occasionali facendoli compiere sforzi inutili se non, addirittura, dannosi. Nel caso di un sito web professionale progettato per generare contatti, presentare servizi o vendere prodotti, è fondamentale un’analisi SEO approfondita per capire se tutte le risorse siano accuratamente valorizzate, in modo che gli utenti provenienti dai motori di ricerca trovino in maniera facile e veloce quello che stanno cercando.

In particolare nel caso di un rifacimento sito o di un restyling, l’aiuto di un consulente specializzato può rendere infinitamente più semplice la transizione, permettendo di cogliere tutte le opportunità commerciali che si aprono per un sito adeguatamente ottimizzato.

Conclusioni

Prima che questo lavoro di analisi, modifica e controllo possa dare i primi risultati visibili potrebbero passare come minimo due o tre mesi: se ti attendi risultati di posizionamento immediati rischi di rimanere deluso. Questo non significa che non è mai possibile vedere risultati a breve termine, significa soltanto che per poter valutare la bontà di un’attività sul web è necessario non avere fretta.

E tu? Hai intrapreso una strategia SEO, ma non hai ancora ottenuto i risultati sperati?

Contattaci subito: studieremo un piano di ottimizzazione apposito per il tuo sito, suggerendoti un piano di intervento basato sulle tue esigenze.

share this on...

Vuoi ricevere le ultime novità sul mondo del digital marketing? Iscriviti alla newsletter