
Prima dell’avvento dell’era digitale, i contenuti testuali presenti nell’universo web erano costituiti prevalentemente da un insieme di parole finalizzate a catturare l’attenzione dell’utente. Il fine ultimo era fare in modo che l’utente tornasse a visitare il sito web, ripagando così gli sforzi di SEO Copywriting con un ritorno economico. I testi si presentavano quindi creativi e fortemente indirizzati alla clientela di riferimento, con contenuti interessanti, coinvolgenti e soprattutto utili.
Oggi lo scopo finale non è cambiato ma sono le modalità ad essersi evolute; la generazione di traffico, infatti, rimane il principale motivo per cui un’azienda o un privato decidono di investire sulla realizzazione del proprio sito web, in quanto genera risorse economiche.
Da più di 10 anni, Google è il leader incontrastato della distribuzione dei contenuti sul web. Il suo perfetto algoritmo è in grado di fornire all’utente che ricerca una determinata informazione sulla SERP (Search Engine Results Page) di Google, i siti web che meglio rispondono al suo desiderio di ricerca. Tuttavia, non è così semplice fare capire ad un motore di ricerca che il proprio sito merita di comparire in prima pagina perché capace di rispondere al meglio ad una determinata ricerca. Nonostante Google stia cercando di diventare sempre più “umano”, l’unico linguaggio che comprende, e che gli permette di giudicare pertinente o meno il contenuto di un sito, è il linguaggio di programmazione web.
Per questo motivo, abbiamo assistito alla nascita di figure specializzate che, seguendo i criteri di posizionamento di Google, praticano la SEO (Search Engine Optimization), si occupano quindi di fare comparire i siti in prima pagina.
In termini di SEO Copywriting, la tendenza degli ultimi anni si è indirizzata sempre di più verso la pubblicazione di informazioni di bassa qualità, strutturate in una certa maniera solo per fare in modo che Google le comprenda e le posizioni, mettendo quindi in secondo piano l’esperienza di navigazione dell’utente.
Creare contenuti di qualità ed ottimizzati per i motori di ricerca è possibile grazie al SEO Copywriting. Questo termite vuole indicare una tecnica di scrittura dei testi focalizzata sull’interesse e sull’utilità degli stessi per l’utente, unita alle ottimizzazioni SEO.
La prima regola per portare utenti realmente interessati all’interno del proprio sito è scrivere contenuti pertinenti e utili, solo in questo modo l’utente acquisirà fiducia in quella determinata azienda, o privato, e condividerà con gli altri la sua esperienza sempre positiva all’interno del sito web.
Certo è che se chi effettua una ricerca sul web non trova il vostro sito nella prima o seconda pagina dei risultati di ricerca, è difficile che possa accedervi ed acquisire quindi la famosa fiducia di cui si è parlato precedentemente.
Ecco perché il Web Copywriting e la SEO devono andare di pari passo, rendendo così più “stabile” l’aumento di traffico all’interno del sito web, in quanto il traffico generato grazie alla SEO si consoliderà proprio per il fatto che l’utente, quando atterra sulla pagina, trova un contenuto effettivamente interessante e tornerà quindi a visitarlo.
share this on...